Per usufruire del bonus luce e gas, molte famiglie italiane devono affrontare una serie di passaggi e comprendere i requisiti richiesti dalla normativa vigente.
Questa agevolazione è un supporto fondamentale, soprattutto per coloro che si trovano in difficoltà economiche o in condizioni di fragilità , come anziani o persone con disabilità .
Nel contesto delle bollette sempre più alte, il bonus luce e gas rappresenta una risorsa concreta, ma non tutti sanno come richiederlo correttamente.
In questo articolo, vedremo in dettaglio come funziona questa agevolazione, a chi spetta, e come fare domanda per ottenerla.
Che cos’è il bonus luce e gas e perché è così importante?
Il bonus luce e gas è una misura di sostegno economico che aiuta le famiglie a pagare le bollette per l’energia elettrica e il gas. È destinato a chi si trova in condizioni di disagio economico, a persone con disabilità o che vivono in situazioni di vulnerabilità sociale.
Questa agevolazione è stata introdotta dal Governo italiano per garantire che tutti abbiano accesso ai servizi essenziali, come l’elettricità e il gas, senza che l’aspetto economico diventi un ostacolo insormontabile.
Nel 2025, i requisiti per ottenere il bonus luce e gas sono stati aggiornati, con nuove soglie ISEE e procedure più snelle per la richiesta.
A chi spetta il bonus luce e gas?
Per usufruire del bonus luce e gas, bisogna rispettare alcuni requisiti. In primo luogo, è necessario avere un ISEE inferiore a una certa soglia. Nel 2025, ad esempio, il limite ISEE è fissato a 9.530 euro, ma può arrivare fino a 20.000 euro in caso di famiglie numerose (con più di 4 figli a carico).
Oltre alla condizione economica, il bonus può essere richiesto anche da chi utilizza apparecchiature elettromedicali. In questo caso, il bonus non è legato al reddito, ma alla necessità di supporto per esigenze sanitarie.
Come fare domanda per il bonus luce e gas
Per ottenere il bonus luce e gas, è necessario fare una richiesta formale. La domanda può essere presentata online, tramite l’INPS, o direttamente al proprio fornitore di energia.
Nel caso in cui si voglia fare domanda online, il processo è abbastanza semplice.
Bonus luce e gas domanda online INPS
Per fare domanda online, bisogna accedere al sito dell’INPS e seguire la procedura guidata. La domanda online è ormai il metodo più comune e veloce. È possibile presentare la richiesta anche tramite SPID.
Dove fare domanda per bonus luce e gas
Esistono diverse modalità per fare domanda. Oltre al portale INPS, è possibile farlo:
- Tramite il proprio fornitore di energia
- Presso i Comuni
- Attraverso i CAF, come il CAF CISL
Scopri tutti i punti dove fare domanda per il bonus.
Modulo domanda bonus luce e gas PDF
Il modulo PDF per la domanda è disponibile online. Sebbene compilabile manualmente, è consigliabile utilizzare la procedura online per maggiore rapidità .
Quali sono i requisiti per ottenere il bonus luce e gas?
Per avere il bonus luce e gas, è necessario soddisfare una serie di requisiti:
- ISEE inferiore a 9.530 euro (fino a 20.000 per famiglie numerose)
- Disabilità grave o uso di apparecchiature elettromedicali
- Residenza in Italia e contratto di fornitura attivo
Maggiori dettagli sono disponibili nella guida ai requisiti ISEE.
Bonus luce e gas: come ottenerlo online
Per ottenere il bonus online, serve la seguente documentazione:
- Certificato ISEE aggiornato, da richiedere tramite CAF CISL
- Documenti d’identità del richiedente
- Certificazione medica, se necessaria per disagio fisico
Segui le istruzioni dettagliate per inviare la richiesta online.
Per usufruire del bonus luce e gas: quanto deve essere l’ISEE?
Nel 2025, il limite è di 9.530 euro per nuclei standard, e 20.000 euro per famiglie numerose.
Il valore dell’ISEE determina l’ammissibilità al bonus e il suo importo.
Conclusioni: come fare il passo giusto per ottenere il bonus luce e gas
Ottenere il bonus luce e gas è un’opportunità concreta per alleggerire le bollette. Tuttavia, bisogna conoscere i passaggi e i dettagli della procedura.
Se rientri nei parametri, presenta la domanda online o rivolgiti al tuo fornitore. È il primo passo per ricevere un aiuto concreto.