Per usufruire del bonus luce e gas: evita questi 3 errori

Per usufruire del bonus luce e gas, molte famiglie italiane devono affrontare una serie di passaggi e comprendere i requisiti richiesti dalla normativa vigente.

Questa agevolazione è un supporto fondamentale, soprattutto per coloro che si trovano in difficoltà economiche o in condizioni di fragilità, come anziani o persone con disabilità.

Nel contesto delle bollette sempre più alte, il bonus luce e gas rappresenta una risorsa concreta, ma non tutti sanno come richiederlo correttamente.

In questo articolo, vedremo in dettaglio come funziona questa agevolazione, a chi spetta, e come fare domanda per ottenerla.

Che cos’è il bonus luce e gas e perché è così importante?

Il bonus luce e gas è una misura di sostegno economico che aiuta le famiglie a pagare le bollette per l’energia elettrica e il gas. È destinato a chi si trova in condizioni di disagio economico, a persone con disabilità o che vivono in situazioni di vulnerabilità sociale.

Questa agevolazione è stata introdotta dal Governo italiano per garantire che tutti abbiano accesso ai servizi essenziali, come l’elettricità e il gas, senza che l’aspetto economico diventi un ostacolo insormontabile.

Nel 2025, i requisiti per ottenere il bonus luce e gas sono stati aggiornati, con nuove soglie ISEE e procedure più snelle per la richiesta.

A chi spetta il bonus luce e gas?

Per usufruire del bonus luce e gas, bisogna rispettare alcuni requisiti. In primo luogo, è necessario avere un ISEE inferiore a una certa soglia. Nel 2025, ad esempio, il limite ISEE è fissato a 9.530 euro, ma può arrivare fino a 20.000 euro in caso di famiglie numerose (con più di 4 figli a carico).

Oltre alla condizione economica, il bonus può essere richiesto anche da chi utilizza apparecchiature elettromedicali. In questo caso, il bonus non è legato al reddito, ma alla necessità di supporto per esigenze sanitarie.

Come fare domanda per il bonus luce e gas

Per ottenere il bonus luce e gas, è necessario fare una richiesta formale. La domanda può essere presentata online, tramite l’INPS, o direttamente al proprio fornitore di energia.

Nel caso in cui si voglia fare domanda online, il processo è abbastanza semplice.

Bonus luce e gas domanda online INPS

Per fare domanda online, bisogna accedere al sito dell’INPS e seguire la procedura guidata. La domanda online è ormai il metodo più comune e veloce. È possibile presentare la richiesta anche tramite SPID.

Dove fare domanda per bonus luce e gas

Esistono diverse modalità per fare domanda. Oltre al portale INPS, è possibile farlo:

  • Tramite il proprio fornitore di energia
  • Presso i Comuni
  • Attraverso i CAF, come il CAF CISL

Scopri tutti i punti dove fare domanda per il bonus.

Modulo domanda bonus luce e gas PDF

Il modulo PDF per la domanda è disponibile online. Sebbene compilabile manualmente, è consigliabile utilizzare la procedura online per maggiore rapidità.

Quali sono i requisiti per ottenere il bonus luce e gas?

Per avere il bonus luce e gas, è necessario soddisfare una serie di requisiti:

  • ISEE inferiore a 9.530 euro (fino a 20.000 per famiglie numerose)
  • Disabilità grave o uso di apparecchiature elettromedicali
  • Residenza in Italia e contratto di fornitura attivo

Maggiori dettagli sono disponibili nella guida ai requisiti ISEE.

Bonus luce e gas: come ottenerlo online

Per ottenere il bonus online, serve la seguente documentazione:

  • Certificato ISEE aggiornato, da richiedere tramite CAF CISL
  • Documenti d’identità del richiedente
  • Certificazione medica, se necessaria per disagio fisico

Segui le istruzioni dettagliate per inviare la richiesta online.

Per usufruire del bonus luce e gas: quanto deve essere l’ISEE?

Nel 2025, il limite è di 9.530 euro per nuclei standard, e 20.000 euro per famiglie numerose.

Il valore dell’ISEE determina l’ammissibilità al bonus e il suo importo.

Conclusioni: come fare il passo giusto per ottenere il bonus luce e gas

Ottenere il bonus luce e gas è un’opportunità concreta per alleggerire le bollette. Tuttavia, bisogna conoscere i passaggi e i dettagli della procedura.

Se rientri nei parametri, presenta la domanda online o rivolgiti al tuo fornitore. È il primo passo per ricevere un aiuto concreto.

Post correlati

Bonus sociale 2025: un aiuto reale o solo fumo negli occhi?

Il bonus sociale 2025 rappresenta una delle misure più rilevanti per aiutare le famiglie italiane a sostenere le spese di luce e gas in un periodo in cui i costi dell’energia restano alti.
Parliamo di un aiuto concreto, studiato per alleggerire le bollette e garantire che nessuno resti indietro.

Come si fa la voltura: il trucco che i fornitori non ti diranno mai

Come si fa la voltura è una domanda che sento spesso da amici e clienti quando cambiano casa o desiderano trasferire la loro utenza a un altro componente della famiglia.
Capire come si fa la voltura è importante per evitare errori, ritardi e costi inutili.
In questo articolo analitico e pratico ti spiego passo passo come si fa la voltura, cosa serve per

Bonus sociale ARERA: chi comanda davvero sulle tue bollette?

Il bonus sociale ARERA è una misura fondamentale pensata per supportare le famiglie italiane in difficoltà economica.
Si tratta di uno sconto sulle bollette di luce e gas che aiuta a ridurre l’impatto dei costi energetici sulle famiglie più vulnerabili.
In questo articolo analizzeremo con attenzione il bonus sociale ARERA, la sua

cerchi un supporto? compila il modulo.

ti assisteremo noi.

Torna in alto
HAI DUBBI SULLA TUA FATTURA?
METTICI NELLE CONDIZIONI DI POTERLA ANALIZZARE.
↓ CARICA QUI IL PDF (O LA FOTO) ↓

Fissa un appuntamento

Compila il modulo sottostante per bloccare l’offerta usufruendo del nostro supporto

Scheda Contatto
Informazioni per un primo chekup
Luce?
Gas?
INDECISO/A SU QUALE OFFERTA SCEGLIERE?
CARICA QUI L'ULTIMA BOLLETTA CHE HAI RICEVUTO (pdf o foto)

↓

*QUESTO CI PERMETTERA' DI CONOSCERE LE TUE ABITUDINI E SCEGLIERE LA MIGLIOR SOLUZIONE DISPONIBILE.

SELEZIONA DATA PREFERITA

→
SELEZIONA ORARIO PREFERITO

→