Vincenzo Azzarelli

Homepage

IL TUO PARTNER PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Sfrutta l'opportunità di ridurre i costi delle tue bollette, risparmiare sull'energia è più facile di quanto pensi.

Ciao e benvenuto nel mio blog!

Qui trovi consigli, notizie e strategie per risparmiare sulle tue utenze e migliorare l’efficienza energetica, sia a casa che in azienda.

Offro anche consulenze personalizzate per aiutarti a individuare soluzioni concrete e vantaggiose.

Il mio obiettivo? Portarti un reale beneficio e ottimizzare i tuoi consumi.

Insieme possiamo trovare la soluzione adatta alle tue esigenze.
Inizia a risparmiare oggi: l’energia non deve essere uno spreco!

COSA POSSIAMO FARE PER TE

LUCE & GAS

Esaminiamo le tue bollette ed analizziamo le tue abitudini di consumo per proporti le migliori offerte disponibili, garantite da gestori affidabili e accuratamente selezionati, così da ottimizzare i tuoi costi energetici.

FOTOVOLTAICO

A seguito di un’analisi preliminare delle tue esigenze energetiche, il nostro team tecnico effettuerà un sopralluogo in loco per valutare l’idoneità del sito e garantire le condizioni ottimali per l’installazione dell’impianto fotovoltaico.

INTERNET

Analizziamo il tuo attuale contratto e confrontiamo le migliori offerte disponibili sul mercato, selezionando quelle più vantaggiose per velocità, costo e qualità del servizio. Ti aiutiamo a scegliere la soluzione perfetta per risparmiare senza rinunciare alle prestazioni.

Blog

Ultimi Articoli

  • Articolo di prova numero 3 - Fantastico, sono davvero contenta che finalmente tutto funzioni come desideravi! 🎉🎉 Se hai bisogno di ulteriori modifiche o consigli per […]
  • Articolo prova 2 - Ancora un altro articolo di prova 2
  • Articolo prova - Questo è un articolo di prova. Questa prova mi serve a capire quanti caratteri saranno visibili in anteprima nella sezione […]
  • Hello world! - Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

Recensioni Clienti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
Designer
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
Designer
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
Designer
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
Designer
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
Designer
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
Designer

F.A.Q.

Trova le risposte alle domande più frequenti

FALSO!
Questa è una credenza piuttosto diffusa, ma non corrisponde alla realtà.

È importante fare chiarezza su alcuni concetti fondamentali:

  • Enel Energia è la società di vendita del gruppo Enel, ovvero quella che si occupa di commercializzare l’energia elettrica e il gas ai clienti finali.
  • Enel Distribuzione (o E-Distribuzione) è invece la società del gruppo Enel che si occupa della gestione della rete di distribuzione dell’energia elettrica. Questa è un’attività regolata e non dipende dal fornitore che scegli.

Quindi, quando passi da Enel Energia ad un altro fornitore, non “ti appoggi” ad Enel. Semplicemente, l’energia che ti viene fornita transita attraverso la stessa rete di distribuzione, che è gestita da Enel Distribuzione (o da altre società di distribuzione a seconda della zona).

Il cambio di fornitore è un processo amministrativo che non influisce sulla qualità dell’energia che arriva nelle nostre case. L’energia è sempre la stessa, ciò che cambia è il fornitore e le condizioni contrattuali (prezzo, servizi aggiuntivi, etc…).

In conclusione, cambiare fornitore non significa necessariamente pagare di più. Anzi, spesso si può trovare offerte più vantaggiose sul mercato libero, con un conseguente risparmio economico.

Qualora il contatore presenti un guasto, è importante sapere che la responsabilità della sua manutenzione e riparazione ricade sul distributore locale, e NON sul FORNITORE di energia.

Ecco cosa fare in caso di guasto al contatore:

  1. Segnalare il guasto:

    • Contattare immediatamente il proprio fornitore di energia. Sarà poi il fornitore a segnalare il guasto al distributore.
    • Oppure, contattare direttamente il distributore locale, il cui numero di telefono è riportato sulla bolletta o sul sito web del fornitore.
  2. Descrivere il problema:

    • Fornire una descrizione chiara del problema riscontrato (ad esempio, display spento, perdite, rumori strani, ecc.).
    • Comunicare il codice POD (per l’energia elettrica) o PDR (per il gas) che si trova sulla bolletta.
  3. Attendere l’intervento del tecnico:

    • Il distributore invierà un tecnico per verificare il guasto e provvedere alla riparazione o sostituzione del contatore.
    • L’intervento è gratuito per il cliente, a meno che il guasto non sia stato causato da un uso improprio o danneggiamento del contatore da parte del cliente stesso.
  4. Verificare il nuovo contatore:

    • Se viene sostituito il contatore, chiedere al tecnico di verificare che il nuovo contatore sia correttamente funzionante e che i dati di consumo siano stati correttamente trasferiti.

Importante:

  • Non tentare di riparare il contatore da soli, in quanto si tratta di un’operazione delicata che richiede competenze specifiche e l’autorizzazione del distributore.
  • Conservare sempre le bollette per poter verificare i consumi in caso di contestazioni.

In generale, il cambio di fornitore di energia elettrica e gas è un processo gratuito e non prevede costi di attivazione con il nuovo fornitore, né costi di cessazione con quello uscente.

Tuttavia, è importante fare alcune precisazioni:

  • Costi di attivazione: La maggior parte dei fornitori del mercato libero non applica costi di attivazione per i nuovi clienti. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le condizioni contrattuali prima di sottoscrivere un nuovo contratto, per evitare eventuali sorprese.
  • Costi di cessazione: Di norma, non sono previsti costi per la cessazione del contratto con il fornitore uscente. Tuttavia, potrebbero esserci delle eccezioni in caso di contratti con durata minima o promozioni particolari. Anche in questo caso, è fondamentale leggere attentamente le condizioni contrattuali.
  • Deposito cauzionale: Il nuovo fornitore potrebbe richiedere un deposito cauzionale al momento della sottoscrizione del contratto. Questo deposito viene restituito al cliente al termine del contratto, a patto che non ci siano state morosità.

In sintesi:

  • Cambiare fornitore è gratuito nella maggior parte dei casi.
  • Verificare sempre le condizioni contrattuali per essere al corrente di eventuali costi.
  • Prestare attenzione alla scelta del gestore per evitare di cadere in trappole contrattuali che potrebbero contenere costi nascosti.

Assolutamente no! Il cambio di fornitore di energia elettrica e gas è un processo continuativo che non prevede alcuna interruzione della fornitura.

Questo significa che non resterai senza luce o gas durante il passaggio da un fornitore all’altro. Il cambio avviene in modo “trasparente”, senza alcuna interruzione del servizio.

Come è possibile?

Il cambio di fornitore è un’operazione amministrativa che riguarda esclusivamente il rapporto contrattuale tra te e il fornitore. Non viene effettuata alcuna modifica agli impianti o al contatore, che rimangono gli stessi.

L’energia elettrica e il gas continuano a essere distribuiti attraverso la stessa rete, che è gestita dal distributore locale (ad esempio, Enel Distribuzione, Areti, ecc.), e non dal fornitore.

In sintesi:

  • Il cambio di fornitore non comporta interruzioni di fornitura.
  • Non devi preoccuparti di rimanere senza luce o gas durante il passaggio.
  • Il processo è automatico e non richiede alcun intervento da parte tua.

Assolutamente no! Non ci possono essere casi di doppia fatturazione da parte del gestore uscente e di quello entrante per lo stesso periodo di consumo.

Ogni contatore ha un codice identificativo univoco: il POD per la luce e il PDR per il gas. Questo codice identifica in modo univoco il punto di fornitura e può essere “intestato” a un solo fornitore alla volta.

Quando cambi fornitore, il distributore (che gestisce la rete) comunica al vecchio fornitore che il cliente “Y” è passato al fornitore “X” a partire da una certa data.

Di conseguenza, il vecchio fornitore emetterà un’ultima fattura di chiusura rapporto, relativa ai consumi effettuati fino al giorno del passaggio. Questa sarà l’ultima fattura che riceverai da quel fornitore.

Il nuovo fornitore, invece, inizierà a fatturare i consumi a partire dal giorno successivo al passaggio, e riceverai da lui la prima fattura dopo un periodo di tempo variabile (solitamente un mese).

In sintesi:

  • Non ci sarà mai una doppia fatturazione per lo stesso periodo.
  • Il vecchio fornitore emetterà un’ultima fattura di chiusura rapporto.
  • Il nuovo fornitore inizierà a fatturare dal giorno del passaggio.

La prassi richiede circa 40/70 giorni affinché venga ultimata.

ESEMPIO 1:
Stipula contratto dal 1 al 20 gennaio.
Il nuovo gestore inizierà a fornire il servizio a partire dal 1 marzo.

ESEMPIO 2:
Stipula contratto dal 21 al 31 gennaio.
Nell’ultimo periodo del mese c’è la probabilità che il contratto venga lavorato il mese successivo (per via di una coda di lavorazione). Per cui esiste un’alta percentuale di possibilità che, in questo caso, l’inizio della fornitura avvenga a partire dal 1 aprile.

In genere, non è possibile bloccare una tariffa di luce o gas per sempre. Le offerte a prezzo bloccato, infatti, hanno una durata limitata, che può variare a seconda del fornitore e delle condizioni contrattuali.

Cosa significa “tariffa bloccata”?

Quando si parla di “tariffa bloccata“, si fa riferimento a un’offerta in cui il prezzo della materia energia (cioè il costo dell’energia elettrica o del gas consumato) rimane fisso per un determinato periodo di tempo, generalmente 12 o 24 mesi.

Questo significa che, durante questo periodo, non sarai soggetto a eventuali aumenti dei prezzi delle materie prime. Tuttavia, è importante ricordare che le altre componenti della bolletta (come i costi di trasporto, gli oneri di sistema e le imposte) possono comunque variare.

Cosa succede alla fine del periodo di blocco?

Alla scadenza del periodo di blocco, il gestore ha facoltà di modificare la tariffa.
È importante tenere d’occhio le scadenze contrattuali e verificare se ci sia l’opportunità di usufruire di un’offerta migliore, a secondo di ciò che propongono altri competitor.

Ottime notizie! Il Bonus Sociale per disagio economico o disagio fisico continua ad essere erogato anche se cambi fornitore di luce o gas. Non perderai il beneficio a cui hai diritto.

Come funziona?

Il Bonus Sociale è un aiuto economico fornito dallo Stato alle famiglie in difficoltà per il pagamento delle bollette di luce e gas. È un diritto riconosciuto ai clienti che soddisfano determinati requisiti di reddito e composizione del nucleo familiare.

Il cambio di fornitore è un’operazione indipendente dall’erogazione del Bonus Sociale. Quest’ultimo viene erogato direttamente dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) attraverso sconti applicati sulla bolletta, indipendentemente dal fornitore scelto.

La comunicazione avverrà in modo automatico e non dovrà esserci alcuna azione da parte tua.

Clicca per aprire il PDF
Struttura di una bolletta

Sei in cerca di una soluzione?

Esponi il tuo problema e vedremo di risolverlo nel migliore dei modi.

Sei in cerca di una soluzione?

Esponi il tuo problema e vedremo di risolverlo nel migliore dei modi.
Torna in alto