Bonus luce e gas quanto deve essere l’ISEE: è la domanda che migliaia di famiglie italiane si stanno ponendo nel 2025.
Capire quale sia la soglia ISEE per ottenere il bonus luce e gas è fondamentale per accedere a un’agevolazione economica che può fare davvero la differenza sul bilancio familiare.
Il costo dell’energia è aumentato in modo vertiginoso negli ultimi anni e per molti nuclei familiari il pagamento delle bollette rappresenta una vera sfida.
Proprio per questo il Governo ha previsto strumenti come il bonus luce e gas, nati per alleggerire i costi a chi ha un ISEE basso.
Per bonus luce e gas quanto deve essere l’ISEE nel 2025?
Nel 2025, per ottenere il bonus luce e gas quanto deve essere l’ISEE?
Il limite ISEE per accedere al bonus è fissato a 9.530 euro per la maggior parte delle famiglie.
Nel caso di famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico), il limite si alza fino a 20.000 euro.
Inoltre, per il 2025, è stato introdotto un bonus straordinario aggiuntivo per i nuclei con un ISEE fino a 25.000 euro, che vale 200 euro.
Questo valore ISEE per bonus luce e gas 2025 è stato definito dal Governo Meloni per contrastare l’impatto delle bollette sui nuclei economicamente vulnerabili.
Bonus luce e gas 2025: requisiti aggiornati
Oltre alla soglia ISEE, è importante conoscere gli altri requisiti per beneficiare del bonus luce e gas 2025:
- Essere residenti in Italia;
- Avere un contratto attivo per la fornitura di energia elettrica e/o gas;
- L’intestatario del contratto deve essere lo stesso che presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU);
- ISEE aggiornato entro i limiti previsti.
Come calcolare l’ISEE per il bonus luce e gas
Molti si chiedono: come si calcola l’ISEE per accedere al bonus luce e gas?
Il calcolo dell’ISEE parte dalla compilazione della DSU, che può essere fatta online tramite il sito dell’INPS o con l’aiuto di un CAF.
Serve la documentazione sui redditi, sulla casa di abitazione e su eventuali patrimoni mobiliari e immobiliari.
Una volta presentata la DSU, si ottiene l’attestazione ISEE, il documento che certifica se si rientra nei limiti previsti.
Verifica del bonus luce e gas con SPID
Vuoi sapere se hai già ricevuto il bonus?
Puoi verificare il bonus luce e gas con SPID accedendo al portale dell’INPS o al sito ARERA.
ISEE x bonus luce e gas: una guida chiara
Se stai cercando informazioni su ISEE x bonus luce e gas, sei nel posto giusto.
Per il 2025, come già detto, il limite principale è di 9.530 euro, ma si estende in alcuni casi a 20.000 e 25.000 euro, a seconda della situazione familiare.
Per esempio, una famiglia composta da due adulti e due figli minori con un reddito annuo di 18.000 euro rientrerebbe nella soglia dei 20.000 euro se ha almeno quattro figli a carico.
ISEE 2024 vs ISEE 2025: cosa cambia?
Nel 2024 il limite per il bonus luce e gas era fissato a 9.530 euro per la generalità delle famiglie e a 20.000 euro per quelle numerose.
La vera novità del 2025 è il limite bonus luce e gas 2025 esteso a 25.000 euro per ricevere un contributo extra di 200 euro.
Bonus luce e gas regione per regione: differenze
La normativa nazionale si integra con misure locali: per esempio il bonus luce e gas Comune di Genova prevede un’ulteriore integrazione per le famiglie residenti.
Stesso discorso vale per Regione Lombardia, Roma, Torino e altre città.
Bonus luce e gas ARERA: il ruolo dell’autorità
ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) è l’ente che gestisce l’erogazione dei bonus energetici.
Il bonus viene applicato direttamente in bolletta se il cittadino possiede i requisiti, senza bisogno di inoltrare domanda ogni anno.
Come richiedere il bonus luce e gas
In realtà, la richiesta del bonus è automatica per chi presenta la DSU: non c’è bisogno di inoltrare una domanda specifica.
Nel caso in cui serva fare domanda (es. primo accesso o condizioni particolari), è possibile farlo attraverso il sito dell’INPS oppure presso i CAF.
Chi vuole effettuare la bonus luce e gas domanda online può accedere tramite SPID o CIE ai portali ufficiali.
Attiva il bonus luce e gas senza errori
- Compilare correttamente la DSU;
- Verificare il contratto di fornitura intestato a uno dei componenti del nucleo;
- Tenere sotto controllo le scadenze (il bonus ha durata annuale).
Conclusione: conosci il tuo ISEE, ottieni il tuo bonus
Ora che sai per bonus luce e gas quanto deve essere l’ISEE, puoi prepararti a ottenere il beneficio senza intoppi.
Con un ISEE sotto i 9.530 euro, o fino a 20.000 euro in caso di famiglie numerose, puoi accedere al bonus ordinario.
Se invece sei sotto i 25.000 euro, puoi ricevere il contributo extra da 200 euro previsto per il 2025.
In ogni caso, resta aggiornato sulle comunicazioni ufficiali di INPS e ARERA per non perdere nessuna occasione di risparmio.
Il bonus luce e gas è più di un contributo economico: è un diritto.