Bonus luce e gas legge 104: non basta avere i requisiti!

Quando si parla di sostegno alle persone con disabilità, il bonus luce e gas legge 104 rappresenta una delle agevolazioni più importanti e spesso sottovalutate.

È pensato per chi si trova in condizioni di fragilità, legate a problemi di salute, disabilità gravi o non autosufficienza, e necessita di un supporto economico reale per far fronte alle spese energetiche.

Spesso, pur avendone diritto, molti non lo richiedono perché non sanno come funziona o pensano che sia complicato ottenerlo.

In questo articolo analizziamo tutto ciò che serve sapere sul bonus luce e gas legge 104, con esempi reali e spiegazioni semplici.

Cos’è il bonus luce e gas legge 104 e perché è così importante

È un’agevolazione destinata a chi è in possesso dei requisiti della legge 104/92, cioè a persone con disabilità gravi o ai nuclei familiari che le assistono.

Il vantaggio consiste in un concreto risparmio in bolletta, anche di diverse centinaia di euro l’anno.

Nel contesto attuale, in cui i costi delle utenze sono in costante aumento, questo bonus rappresenta una vera boccata d’ossigeno.

Chi ha diritto al bonus luce e gas legge 104?

  • Persone con riconoscimento di handicap grave (art. 3 comma 3 legge 104).
  • Chi utilizza apparecchiature medico-terapeutiche alimentate da energia elettrica.
  • Famiglie con ISEE nei limiti previsti per altri bonus energetici.
  • Oppure, per il bonus per disagio fisico, indipendentemente dal reddito, se si usano macchinari salvavita in casa.

Le due tipologie di bonus

  • Bonus per disagio fisico: concesso a chi usa apparecchiature elettromedicali.
  • Bonus per disagio economico: accessibile in base all’ISEE e alla presenza di una persona con disabilità nel nucleo familiare.

Bonus per disagio fisico

Indipendente dal reddito, è riservato a chi ha una certificazione medica per l’uso di dispositivi salvavita (es. ventilatori polmonari, concentratori di ossigeno).

È uno dei bonus luce e gas per invalidi più importanti perché non tiene conto dell’ISEE.

Bonus per disagio economico e legge 104

Nel 2025 il limite ISEE è di 9.530 euro, che sale a 20.000 euro per famiglie numerose (con almeno 4 figli).

Consulta anche bonus luce e gas 2025 limite ISEE per ulteriori dettagli aggiornati.

Bonus luce e gas per pensionati, anziani e caregiver

Un anziano pensionato con 104 può accedere al bonus per disagio economico e, in presenza di apparecchiature salvavita, anche a quello per disagio fisico.

Anche i caregiver che assistono una persona disabile e fanno parte dello stesso nucleo familiare possono accedere al bonus dedicato.

Come richiedere il bonus luce e gas legge 104

Per il bonus per disagio fisico occorre presentare domanda presso il proprio fornitore di energia o CAF, allegando:

  • Certificato medico ASL.
  • Documento d’identità.
  • Codice POD o PDR.

Per il bonus economico basta compilare la DSU per ottenere l’ISEE e aspettare l’assegnazione automatica in bolletta.

Per approfondire: come ottenere il bonus online.

ISEE e bonus: il valore da non superare

Il valore ISEE per accedere è inferiore a 9.530 euro, oppure 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli.

Leggi anche ISEE x bonus luce e gas.

Un caso reale: Maria e suo padre

Maria vive a Napoli e assiste suo padre, disabile grave con ventilazione meccanica notturna.

Grazie alla certificazione ASL, ha ottenuto il bonus per disagio fisico e, avendo un ISEE sotto i 9.000 euro, anche quello per disagio economico. Ha risparmiato oltre 350 euro in un anno.

Chi dovrebbe informarsi

Oltre alle famiglie con disabili, dovrebbero informarsi anche:

Conclusione: un diritto, non un favore

Il bonus luce e gas legge 104 è un diritto che va conosciuto e richiesto.

Conoscere i requisiti ISEE, i limiti previsti e le modalità per fare domanda è il primo passo per ottenere un aiuto concreto.

Informati, fai domanda, e prenditi ciò che ti spetta.

Post correlati

Bonus sociale 2025: un aiuto reale o solo fumo negli occhi?

Il bonus sociale 2025 rappresenta una delle misure più rilevanti per aiutare le famiglie italiane a sostenere le spese di luce e gas in un periodo in cui i costi dell’energia restano alti.
Parliamo di un aiuto concreto, studiato per alleggerire le bollette e garantire che nessuno resti indietro.

Come si fa la voltura: il trucco che i fornitori non ti diranno mai

Come si fa la voltura è una domanda che sento spesso da amici e clienti quando cambiano casa o desiderano trasferire la loro utenza a un altro componente della famiglia.
Capire come si fa la voltura è importante per evitare errori, ritardi e costi inutili.
In questo articolo analitico e pratico ti spiego passo passo come si fa la voltura, cosa serve per

Bonus sociale ARERA: chi comanda davvero sulle tue bollette?

Il bonus sociale ARERA è una misura fondamentale pensata per supportare le famiglie italiane in difficoltà economica.
Si tratta di uno sconto sulle bollette di luce e gas che aiuta a ridurre l’impatto dei costi energetici sulle famiglie più vulnerabili.
In questo articolo analizzeremo con attenzione il bonus sociale ARERA, la sua

Bonus sociale Enel: ti spetta davvero o è solo un’illusione commerciale?

Il bonus sociale Enel rappresenta una misura fondamentale per chiunque voglia alleggerire il costo delle bollette di energia elettrica e gas.
Questa agevolazione è rivolta a famiglie con determinati requisiti economici e sociali, che spesso si trovano in difficoltà a sostenere le spese delle utenze domestiche.

cerchi un supporto? compila il modulo.

ti assisteremo noi.

Torna in alto
HAI DUBBI SULLA TUA FATTURA?
METTICI NELLE CONDIZIONI DI POTERLA ANALIZZARE.
↓ CARICA QUI IL PDF (O LA FOTO) ↓

Fissa un appuntamento

Compila il modulo sottostante per bloccare l’offerta usufruendo del nostro supporto

Scheda Contatto
Informazioni per un primo chekup
Luce?
Gas?
INDECISO/A SU QUALE OFFERTA SCEGLIERE?
CARICA QUI L'ULTIMA BOLLETTA CHE HAI RICEVUTO (pdf o foto)

*QUESTO CI PERMETTERA' DI CONOSCERE LE TUE ABITUDINI E SCEGLIERE LA MIGLIOR SOLUZIONE DISPONIBILE.

SELEZIONA DATA PREFERITA

SELEZIONA ORARIO PREFERITO