Bonus luce e gas 2025 requisiti: cambia tutto, ecco cosa sapere

Il bonus luce e gas 2025 requisiti rappresenta un’importante misura di sostegno per le famiglie italiane in difficoltà economica, offrendo agevolazioni sulle utenze domestiche.

Con l’aumento dei costi energetici, è fondamentale comprendere i criteri di accesso a questo beneficio e come presentare la domanda correttamente.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio i requisiti del bonus luce e gas 2025, i limiti ISEE e le modalità di richiesta, per aiutarti a ottenere il supporto necessario.

Cos’è il bonus luce e gas 2025?

Il bonus luce e gas 2025 è un’agevolazione economica destinata ai nuclei familiari che si trovano in condizioni di disagio economico o fisico.

Questa misura prevede uno sconto sulle bollette di energia elettrica e gas, con l’obiettivo di alleviare il peso delle spese energetiche per le famiglie più vulnerabili.

Il bonus viene applicato direttamente in bolletta e la sua erogazione è automatica per chi soddisfa i requisiti previsti.

Bonus luce e gas 2025 requisiti: chi può accedere?

Per beneficiare del bonus luce e gas 2025, è necessario soddisfare specifici criteri stabiliti da ARERA:

  • ISEE non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico;
  • ISEE non superiore a 20.000 euro per famiglie numerose con almeno 4 figli a carico;
  • Essere intestatari di un contratto di fornitura elettrica o gas per uso domestico;
  • Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE.

Il bonus è riconosciuto anche alle famiglie con un componente affetto da disabilità grave, come spiegato in questo approfondimento.

Limite ISEE per il bonus luce e gas 2025

Il limite ISEE per accedere al bonus luce e gas 2025 varia in base alla composizione del nucleo familiare:

  • Fino a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico;
  • Fino a 20.000 euro per famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.

Per il primo trimestre 2025, la soglia ISEE è stata temporaneamente aumentata fino a 25.000 euro. Maggiori dettagli sono disponibili nella guida al limite ISEE aggiornato.

Come richiedere il bonus luce e gas 2025

La richiesta del bonus luce e gas 2025 è automatica per chi presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e rientra nei limiti ISEE previsti.

Non è necessario presentare una domanda specifica: l’INPS trasmette i dati al Sistema Informativo Integrato (SII), che provvede all’erogazione del bonus direttamente in bolletta.

Per maggiori dettagli sulla procedura, consulta la guida completa su come funziona la richiesta del bonus.

Documenti necessari per l’ISEE

Per ottenere l’attestazione ISEE, è necessario presentare la DSU presso un CAF, online tramite il sito INPS o presso il Comune di residenza.

La DSU richiede informazioni su:

  • Composizione del nucleo familiare;
  • Redditi e patrimoni mobiliari e immobiliari;
  • Eventuali prestazioni sociali ricevute.

Per una guida aggiornata ai requisiti ISEE per il bonus luce e gas, leggi questo articolo.

Importo del bonus luce e gas 2025

L’importo del bonus luce e gas 2025 varia in base alla composizione del nucleo familiare:

  • 167,90 euro annui per nuclei con 1-2 componenti;
  • 219,00 euro annui per nuclei con 3-4 componenti;
  • 240,90 euro annui per nuclei con oltre 4 componenti.

Per approfondire, consulta l’articolo dettagliato sull’importo del bonus luce e gas.

Contributo straordinario di 200 euro

Oltre al bonus ordinario, è previsto un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.

Questo importo sarà erogato automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare domanda. Ne parliamo qui: bonus luce e gas 300 euro: come funziona.

Novità ISEE 2025 e impatti sui bonus

Da aprile 2025, è prevista una riforma dell’ISEE che esclude dal calcolo titoli di Stato, buoni postali e libretti fino a 50.000 euro.

Questa modifica potrà abbassare l’ISEE di molte famiglie, rendendole idonee al bonus anche se oggi superano la soglia.

Chi ha già presentato l’ISEE potrà chiederne il ricalcolo gratuito, aggiornando la propria situazione per accedere ai benefici nei trimestri successivi.

Conclusione

Il bonus luce e gas 2025 rappresenta un’opportunità concreta per le famiglie italiane di ridurre le spese energetiche.

Accedere a queste agevolazioni richiede attenzione ai requisiti e alle scadenze, ma può portare a un risparmio significativo.

Per ulteriori dettagli, consulta il sito ufficiale dell’ARERA: Requisiti bonus sociale per disagio economico | ARERA.

Verifica il tuo ISEE, assicurati che sia aggiornato e scopri se hai diritto al bonus luce e gas 2025: come controllare se hai il bonus luce e gas.

Post correlati

cerchi un supporto? compila il modulo.

ti assisteremo noi.

Torna in alto