Il subentro Iren è una delle operazioni più richieste da chi si trasferisce in una nuova abitazione e trova il contatore disattivato.
Se hai appena comprato o affittato casa e ti accorgi che non c’è né luce né gas, è probabile che il vecchio contratto sia stato chiuso e tu debba procedere con un subentro.
Ma cosa significa fare un subentro con Iren? Quanto costa? Quanto tempo serve?
In questo articolo rispondiamo a tutte queste domande, aiutandoti a evitare errori comuni e perdite di tempo.
Subentro Iren: cos’è e quando è necessario
Il subentro Iren è la procedura che permette di riattivare una fornitura di energia elettrica o gas in un’abitazione dove il contatore è già presente ma disattivato.
Non è quindi un nuovo allaccio, perché gli impianti esistono già, ma nemmeno una voltura, perché non c’è alcun contratto attivo da intestare a un nuovo nominativo.
Esempio:
Federica si trasferisce in un appartamento che è rimasto vuoto per sei mesi dopo che i precedenti inquilini hanno chiuso le utenze. Trova il contatore, ma nessuna energia elettrica: è necessario attivare un nuovo contratto Iren tramite un subentro.
Documenti necessari per il subentro con Iren
Per avviare correttamente un subentro Iren, occorre avere a disposizione alcuni documenti fondamentali:
- Documento d’identità in corso di validità
- Codice fiscale dell’intestatario
- Codice POD (per la luce) o PDR (per il gas)
- Lettura del contatore
- Indirizzo completo dell’abitazione
- Dati catastali e titolo di possesso dell’immobile
Una volta raccolti tutti i dati, puoi inoltrare la richiesta a Iren tramite:
- Sportello fisico
- Numero verde
- Sito ufficiale di Iren
Subentro Iren: tempi e costi
Quanto tempo serve per un subentro Iren?
Le tempistiche medie sono di 5-7 giorni lavorativi per l’energia elettrica e fino a 10 giorni per il gas, soprattutto se serve un intervento tecnico sul posto.
I costi del subentro con Iren variano in base al tipo di mercato (tutelato o libero), ma in genere si aggirano tra i 25 e i 50 euro, a cui si possono aggiungere:
- Contributi amministrativi
- Imposta di bollo
- Eventuale deposito cauzionale
Subentro Iren gas: cosa serve sapere
Il subentro Iren gas segue regole simili a quello della luce, ma spesso richiede più attenzione.
In alcuni casi è necessaria la dichiarazione di conformità dell’impianto o un controllo tecnico, soprattutto se l’immobile è datato o rimasto inutilizzato a lungo.
Meglio quindi contattare Iren in anticipo e verificare quali documenti specifici siano richiesti. Per approfondire, puoi consultare le linee guida dell’ARERA.
Alternative al subentro Iren: come si comportano gli altri gestori?
Subentro Eni Plenitude
Può essere effettuato online, via call center o presso gli sportelli autorizzati. I tempi di attivazione sono simili a Iren, ma Plenitude richiede una maggiore attenzione alla documentazione sull’impianto del gas.
Subentro gas Plenitude
Chi ha bisogno di attivare solo il gas può affidarsi a questo servizio. Attenzione alle offerte: spesso le tariffe fisse sono più convenienti nel breve periodo.
Subentro gas Edison
Gestito online o via telefono, permette di monitorare lo stato della pratica tramite l’area clienti. Le offerte sono flessibili, ma con clausole da valutare.
Subentro A2A
L’attivazione è rapida, specie con contatori elettronici. A2A propone promozioni riservate a chi effettua subentro su luce e gas.
Subentro Acea
Molto diffuso a Roma e nel Lazio. Acea richiede documentazione dettagliata e può esigere una verifica tecnica in caso di contatori obsoleti.
Subentro Poste Energia
Un’opzione recente e interessante, con offerte flat e attivazione semplice online.
Subentro Iren o cambio fornitore?
Meglio il subentro con Iren o cambiare subito gestore?
Dipende dalle esigenze. Il subentro è obbligatorio se il contatore è spento e non esiste un contratto attivo. Una volta attivato, potrai valutare con un CAF se conviene cambiare fornitore.
Consigli per evitare errori nel subentro
- Contatta Iren con almeno 7 giorni di anticipo rispetto al trasloco
- Verifica se il contatore è moroso
- Controlla che l’impianto sia a norma, soprattutto per il gas
- Conserva tutte le ricevute e i documenti della richiesta
Conclusione: subentro Iren senza stress, se sai cosa fare
Ora che conosci nel dettaglio cos’è il subentro Iren, come si richiede e quali sono i tempi e i costi, sei pronto a gestire questa operazione in modo efficace.
Ricorda che puoi sempre confrontarlo con alternative come Eni Plenitude, Edison, A2A o Poste Energia.
Scegliere bene fin dal primo giorno è il primo passo verso bollette più leggere e zero problemi.