Verifica bonus luce e gas con SPID: un’espressione che può sembrare tecnica, ma che nasconde una delle operazioni più importanti per chi vuole accedere alle agevolazioni statali sulle bollette.
In un contesto in cui i costi dell’energia sono cresciuti notevolmente, sapere come controllare se si ha diritto al bonus luce e gas può fare davvero la differenza nel bilancio familiare.
Molti cittadini, pur avendone diritto, non sanno di beneficiare già del contributo. Altri, invece, temono di aver perso l’opportunità perché non hanno effettuato la verifica nei tempi previsti.
Perché è fondamentale controllare il bonus luce e gas?
Lo Stato ha introdotto i bonus sociali per luce e gas per aiutare economicamente le famiglie in difficoltà, i pensionati con redditi bassi e le persone con disabilità.
Sebbene le agevolazioni siano automatiche, nella pratica non è sempre così. La verifica bonus luce e gas con SPID è fondamentale per accertarsi che il proprio ISEE sia aggiornato e correttamente associato all’utenza domestica.
Errori nei dati o una mancata comunicazione tra INPS e ARERA possono impedire l’erogazione del beneficio.
Come fare la verifica bonus luce e gas con SPID passo dopo passo
Il metodo più sicuro e completo è l’accesso al portale ARERA con SPID. Ecco i passaggi:
1. Accedi al portale ARERA
Visita il sito ufficiale www.arera.it e cerca la sezione “Bonus Sociale”.
2. Effettua l’accesso con SPID
Seleziona SPID e scegli il tuo provider (PosteID, Aruba, Sielte, ecc.). Inserisci le credenziali e completa l’autenticazione.
3. Verifica ISEE e utenze
Dopo l’accesso, il sistema mostrerà se hai diritto al bonus luce e gas in base all’ISEE aggiornato e all’intestatario del contratto.
4. Se il bonus non risulta attivo
Controlla possibili motivi come ISEE scaduto, utenza non intestata al beneficiario, errori nei dati.
In questi casi, contatta CAF o INPS per correggere la documentazione.
Come vedere se ho il bonus luce e gas senza SPID?
Chi non ha ancora attivato SPID può comunque controllare:
- Le bollette luce e gas: in fondo alla bolletta, cerca la voce “Bonus sociale”.
- Contattando il servizio clienti del tuo fornitore, fornendo codice cliente e codice fiscale.
- Accedendo al portale INPS con CIE o SPID per visualizzare l’ISEE.
Tuttavia, solo tramite ARERA si può avere una visione completa e intervenire in caso di incongruenze.
Bonus luce e gas e ISEE: attenzione agli aggiornamenti annuali
Molti credono che una volta ottenuto, il bonus luce e gas venga rinnovato automaticamente. Ma ciò avviene solo se l’ISEE viene aggiornato ogni anno.
Se non presenti la nuova DSU, rischi di perdere il beneficio. Ecco perché è utile verificare il tuo ISEE per il bonus regolarmente, soprattutto a inizio anno.
Esempio reale: il caso di Silvia, madre single con due figli
Silvia, di Ferrara, madre single con due figli, ha un ISEE sotto i 12.000 euro. Nel 2023 non ha ricevuto alcun bonus perché l’utenza era ancora intestata all’ex marito.
Dopo aver aggiornato l’intestazione e rifatto l’ISEE, ha iniziato a ricevere il contributo, risparmiando circa 180 euro a semestre.
Un piccolo gesto, una grande differenza.
Bonus luce e gas e legge 104: attenzione in più per chi ha diritto
Chi ha una disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104 può ricevere il bonus anche con un ISEE più elevato.
È però fondamentale che l’INPS abbia correttamente associato la certificazione alla tua posizione.
Accedi al portale ARERA per verificarlo e, se necessario, contatta gli enti competenti. Se ti interessa approfondire, leggi anche l’articolo dedicato al bonus per anziani.
Conclusione: controlla oggi stesso la tua situazione
Ogni euro conta. Il bonus luce e gas è un tuo diritto, non un regalo. Verifica subito con SPID sul portale ARERA se stai ricevendo le agevolazioni che ti spettano.
Per approfondimenti, leggi anche:
Non rimandare: bastano pochi minuti per scoprire se puoi risparmiare centinaia di euro all’anno.