Quanto costa la voltura luce e gas? Occhio ai costi nascosti in bolletta

Quando ti trasferisci in una nuova casa o prendi in affitto un appartamento, la prima domanda che dovresti farti è: quanto costa la voltura luce e gas?

Molti pensano sia una semplice formalità, una pratica da sbrigare in pochi minuti, magari online, con una telefonata o un clic.

In realtà, dietro alla voltura si nascondono costi, scelte e (purtroppo) anche trabocchetti che possono farti perdere soldi e tempo.

Ecco perché è fondamentale sapere quanto costa la voltura luce e gas prima di avviare la pratica.

Voltura luce e gas: che cos’è davvero?

Prima ancora di parlare di numeri, è importante capire bene cosa significa fare una voltura.

La voltura è il procedimento con cui si cambia l’intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica o gas, mantenendo però attiva la stessa utenza.

In pratica, non viene interrotta la fornitura: si cambia solo il nome associato al contratto.

Facile a dirsi, ma nella realtà le cose possono complicarsi.

E no, non sempre conviene fare una voltura: in alcuni casi è meglio chiudere il contratto precedente e aprirne uno nuovo, come spieghiamo in questa guida.

Quanto costa la voltura luce e gas? Le cifre reali

Parliamoci chiaro: il costo della voltura luce e gas non è mai fisso.

Dipende da diversi fattori:

  • Il tipo di mercato (libero o tutelato)
  • Il fornitore
  • Il tipo di contratto attivo

Nel mercato tutelato, i costi sono stabiliti da ARERA e sono generalmente i seguenti:

  • Contributo fisso: 25,51 €
  • Oneri amministrativi: 23 €
  • Imposte di bollo e altri costi: circa 16 €

Quindi, quanto costa la voltura luce e gas nel mercato tutelato? In totale, si parla di circa 65 euro.

Nel mercato libero, invece, la musica cambia.

Ogni fornitore può stabilire i propri costi di gestione.

Alcuni esempi reali:

  • Enel Energia: fino a 71 €
  • Illumia: circa 50 €
  • Edison: dai 60 agli 80 €

A questi importi si possono aggiungere anche eventuali depositi cauzionali o spese di gestione personalizzate.

Capisci perché è importante chiedersi subito quanto costa la voltura luce e gas?

Le brutte sorprese: costi nascosti e clausole “invisibili”

Molti utenti si trovano a pagare più del previsto per una semplice ragione: non leggono le condizioni contrattuali.

I fornitori possono addebitare:

  • Spese di gestione amministrativa extra
  • Contributi per servizi accessori (come il cambio POD o PDR)
  • Penali per mancata documentazione

Inoltre, se il precedente intestatario ha lasciato bollette non pagate, potresti ricevere richieste di saldi arretrati, anche se non sei legalmente tenuto a pagarli.

Un esempio concreto: il caso di Marco a Torino

Marco ha preso in affitto un bilocale a Torino.

Il contratto luce e gas era attivo con un noto fornitore del mercato libero.

Pensava che fare la voltura sarebbe stato un gioco da ragazzi.

Peccato che tra costi di gestione, bollo, spese straordinarie e deposito cauzionale, ha finito per pagare oltre 100 euro.

E il bello? Non gli era stato detto nulla al telefono.

Solo dopo aver ricevuto la prima bolletta ha capito la vera cifra.

Morale: sempre chiedere in anticipo quanto costa la voltura luce e gas, per iscritto.

Quanto costa la voltura luce e gas online?

Negli ultimi anni, molti fornitori offrono la possibilità di fare la voltura online, come spieghiamo in questa guida dettagliata.

Sembra tutto più semplice, ma attenzione: il fatto che sia digitale non significa che sia più economico.

Anzi, in alcuni casi, i costi sono identici (se non superiori) rispetto alla procedura telefonica o in sede.

Il vantaggio principale è la rapidità, ma il costo resta un nodo centrale.

Prima di cliccare su “conferma”, assicurati di leggere tutte le voci di spesa indicate nel contratto.

Come risparmiare: alternative alla voltura

A volte, fare una voltura non è la scelta migliore.

Un’altra opzione è la disattivazione della fornitura esistente e la stipula di un nuovo contratto con un fornitore diverso.

Questo processo si chiama subentro.

In alcuni casi, il subentro può essere:

  • Più veloce
  • Più economico
  • Più vantaggioso in termini di offerte

Quindi prima di chiederti quanto costa la voltura luce e gas, chiediti anche: “Ne vale davvero la pena?”

Cosa chiedere al fornitore prima di fare la voltura

Ecco una checklist da tenere sempre sotto mano:

  • Quanto costa la voltura luce e gas con voi?
  • Sono previsti depositi cauzionali?
  • Posso avere un preventivo scritto?
  • Ci sono sconti per chi passa da un altro fornitore?
  • Quanto tempo ci vorrà per completare la voltura?

Più sei preciso nelle domande, meno rischi di ricevere brutte sorprese.

Conclusione: conoscere i costi è il primo passo per risparmiare

La voltura luce e gas sembra una formalità, ma può diventare una spesa nascosta se non sai dove guardare.

Chiedersi quanto costa la voltura luce e gas non è solo una curiosità: è una precauzione intelligente.

Nel mercato attuale, con bollette sempre più care e fornitori sempre più “creativi”, essere informati è una forma di potere.

Quindi, prima di fare qualsiasi scelta, fermati e chiedi.

Quanto costa la voltura luce e gas?

E soprattutto, chi ti sta facendo davvero risparmiare?

Post correlati

cerchi un supporto? compila il modulo.

ti assisteremo noi.

Torna in alto
HAI DUBBI SULLA TUA FATTURA?
METTICI NELLE CONDIZIONI DI POTERLA ANALIZZARE.
↓ CARICA QUI IL PDF (O LA FOTO) ↓

Fissa un appuntamento

Compila il modulo sottostante per bloccare l’offerta usufruendo del nostro supporto

Scheda Contatto
Informazioni per un primo chekup
Luce?
Gas?
INDECISO/A SU QUALE OFFERTA SCEGLIERE?
CARICA QUI L'ULTIMA BOLLETTA CHE HAI RICEVUTO (pdf o foto)

*QUESTO CI PERMETTERA' DI CONOSCERE LE TUE ABITUDINI E SCEGLIERE LA MIGLIOR SOLUZIONE DISPONIBILE.

SELEZIONA DATA PREFERITA

SELEZIONA ORARIO PREFERITO