Chi ha diritto al bonus luce e gas: il grande malinteso degli italiani

Chi ha diritto al bonus luce e gas se lo chiede spesso chi fatica a tenere sotto controllo le spese domestiche, soprattutto in un periodo in cui i costi energetici continuano a pesare sempre di più sul bilancio familiare.

Capire a chi spetta il bonus luce e gas non è solo una questione burocratica, ma un passo concreto verso un risparmio reale e sostenibile.

Molti italiani non sanno nemmeno di poter accedere a questa agevolazione energetica, mentre altri si trovano sommersi da informazioni contrastanti e poco chiare.

Per questo motivo, in questo articolo andremo dritti al punto: analizzeremo con precisione chi ha diritto al bonus luce e gas, quali sono i requisiti, come fare domanda e a chi rivolgersi.

Lo faremo con un linguaggio semplice, esempi concreti e una struttura chiara pensata per rispondere alle domande più frequenti.

Perché il bonus luce e gas è così importante?

Il bonus luce e gas è un’agevolazione statale introdotta per proteggere le famiglie economicamente fragili dall’aumento dei costi dell’energia.

È una misura di sostegno concreta, che prevede uno sconto in bolletta, senza dover presentare domande complesse o attendere tempi lunghi di approvazione.

In un contesto di instabilità economica, sapere chi ha diritto al bonus luce e gas può fare la differenza tra una bolletta sostenibile e un debito mensile crescente.

Questo aiuto non è riservato solo a famiglie numerose o in difficoltà economica, ma riguarda anche categorie fragili come anziani, pensionati, persone con disabilità o con la legge 104.

Bonus luce e gas: a chi spetta realmente?

Per rispondere alla domanda chi ha diritto al bonus luce e gas, dobbiamo partire dai criteri stabiliti dallo Stato.

In linea generale, il bonus luce e gas spetta a:

  • Famiglie con un ISEE entro i limiti annuali
  • Nuclei con almeno 4 figli a carico (famiglie numerose)
  • Persone in disagio fisico
  • Titolari di legge 104
  • Pensionati a basso reddito
  • Anziani soli con difficoltà economiche
  • Utenti con disabilità certificata

Insomma, il ventaglio dei beneficiari è ampio e coinvolge diversi livelli di vulnerabilità sociale.

Bonus luce e gas per chi ha un basso ISEE

Uno dei principali criteri è l’indicatore ISEE.

Il bonus luce e gas a chi spetta con un ISEE basso? A tutte le famiglie che rientrano nelle soglie annuali stabilite da ARERA e INPS.

Nel 2024, ad esempio, il bonus era garantito a chi aveva un ISEE inferiore a 9.530 euro.

Per le famiglie numerose (almeno 4 figli), il limite era di 20.000 euro.

È probabile che i parametri 2025 siano simili, ma è sempre bene consultare gli aggiornamenti ufficiali.

Chi ha diritto al bonus luce e gas con la legge 104?

Molti si chiedono se il bonus luce e gas spetti anche ai beneficiari della legge 104.

La risposta è sì: chi ha una disabilità grave certificata ai sensi della legge 104 può accedere al bonus disabili, indipendentemente dall’ISEE.

È un sostegno economico e una forma di tutela per chi utilizza dispositivi medici salvavita che consumano energia costantemente.

Ad esempio, chi usa un ventilatore polmonare o una pompa nutrizionale ha diritto al bonus luce e gas per invalidi, anche senza rientrare nei limiti ISEE.

Bonus luce e gas per anziani: un’opportunità ignorata

Parlando di chi ha diritto al bonus luce e gas, non possiamo dimenticare gli anziani.

Molti over 65 vivono da soli con la pensione minima, in case fredde d’inverno e calde d’estate, dove il costo dell’energia pesa parecchio.

Il bonus luce e gas per anziani può essere richiesto anche dai pensionati con un ISEE nei limiti.

Spesso, un anziano è anche titolare di legge 104 o invalido: in questi casi il diritto al bonus è ancora più forte.

Bonus luce e gas pensionati: come richiederlo

Per i pensionati, accedere al bonus è spesso una questione di consapevolezza.

Molti non sanno nemmeno di avere diritto al bonus luce e gas.

Dal 2021, il bonus viene riconosciuto automaticamente a chi presenta la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per l’ISEE.

Non serve fare domanda ogni anno: basta aggiornare l’ISEE e lo sconto arriverà in bolletta.

Chi ha diritto al bonus luce e gas in affitto?

Domanda frequente: chi ha diritto al bonus luce e gas se vive in affitto?

Anche qui, la risposta è sì, purché l’intestatario del contratto di fornitura coincida con un membro del nucleo familiare.

Il contratto deve essere individuale e riferito alla residenza anagrafica.

Se si vive in una casa con contatore centralizzato, il bonus va richiesto tramite gestore o amministratore, ma la procedura è più complessa.

Esempio pratico: il caso di Carla

Carla ha 72 anni, vive a Torino e riceve una pensione di 620 euro al mese.

Abita in affitto, in un bilocale intestato a lei, e nel 2024 ha calcolato l’ISEE presso un CAF.

Risultato: 7.800 euro.

Grazie alla corretta presentazione della DSU, ha ricevuto il bonus luce e gas pensionati con uno sconto in bolletta di circa 128 euro per la luce e oltre 170 euro per il gas.

Per Carla non è poco: quei soldi li usa per acquistare farmaci e fare la spesa con più tranquillità.

Conclusioni: informarsi è il primo passo per risparmiare

Capire chi ha diritto al bonus luce e gas è essenziale per non perdere un aiuto concreto, soprattutto in un periodo in cui il costo dell’energia preoccupa molte famiglie.

Le categorie beneficiarie sono tante: famiglie a basso reddito, pensionati, disabili, invalidi, titolari di legge 104, anziani soli, famiglie numerose.

Il consiglio? Aggiornare ogni anno l’ISEE, anche se si pensa di non avere diritto a nulla.

Il bonus è automatico, ma senza ISEE aggiornato il sistema non può attivarlo.

Se hai dubbi, rivolgiti a un CAF o al tuo Comune: una semplice verifica può farti risparmiare centinaia di euro ogni anno.

E tu, lo sapevi di avere diritto al bonus luce e gas?

Post correlati

Bonus sociale 2025: un aiuto reale o solo fumo negli occhi?

Il bonus sociale 2025 rappresenta una delle misure più rilevanti per aiutare le famiglie italiane a sostenere le spese di luce e gas in un periodo in cui i costi dell’energia restano alti.
Parliamo di un aiuto concreto, studiato per alleggerire le bollette e garantire che nessuno resti indietro.

Come si fa la voltura: il trucco che i fornitori non ti diranno mai

Come si fa la voltura è una domanda che sento spesso da amici e clienti quando cambiano casa o desiderano trasferire la loro utenza a un altro componente della famiglia.
Capire come si fa la voltura è importante per evitare errori, ritardi e costi inutili.
In questo articolo analitico e pratico ti spiego passo passo come si fa la voltura, cosa serve per

Bonus sociale ARERA: chi comanda davvero sulle tue bollette?

Il bonus sociale ARERA è una misura fondamentale pensata per supportare le famiglie italiane in difficoltà economica.
Si tratta di uno sconto sulle bollette di luce e gas che aiuta a ridurre l’impatto dei costi energetici sulle famiglie più vulnerabili.
In questo articolo analizzeremo con attenzione il bonus sociale ARERA, la sua

cerchi un supporto? compila il modulo.

ti assisteremo noi.

Torna in alto
HAI DUBBI SULLA TUA FATTURA?
METTICI NELLE CONDIZIONI DI POTERLA ANALIZZARE.
↓ CARICA QUI IL PDF (O LA FOTO) ↓

Fissa un appuntamento

Compila il modulo sottostante per bloccare l’offerta usufruendo del nostro supporto

Scheda Contatto
Informazioni per un primo chekup
Luce?
Gas?
INDECISO/A SU QUALE OFFERTA SCEGLIERE?
CARICA QUI L'ULTIMA BOLLETTA CHE HAI RICEVUTO (pdf o foto)

↓

*QUESTO CI PERMETTERA' DI CONOSCERE LE TUE ABITUDINI E SCEGLIERE LA MIGLIOR SOLUZIONE DISPONIBILE.

SELEZIONA DATA PREFERITA

→
SELEZIONA ORARIO PREFERITO

→